
Giorno 1 (27 dicembre) – Partenza
Partenza con volo diretto (circa 10h) o con scalo per raggiungere Pechino.
Documenti necessari per l'ingresso in Cina
Per cittadine/i di Svizzera e Italia attualmente (fino al 31 dicembre 2025) non è necessario richiedere un visto per soggiorni fino a 30 giorni in Cina. Maggiori informazioni sul nostro blog.
Giorno 2 (28 dicembre) – Pechino
Arrivo a Pechino in mattinata o primo pomeriggio. Raggiungiamo l'hotel e iniziamo a scoprire la grande capitale cinese con oltre 20 milioni di abitanti e 3000 anni di storia, passando dagli hutong, i quartieri-vicoli di Pechino, all'iconico grattacielo sede della CCTV, la China Central Television.
Pernottamento in hotel a Pechino.
Giorno 3 (29 dicembre) – Pechino
Incontro con la guida parlante italiano alle 9:00. Il nostro tour a Pechino inizia con Piazza Tian'anmen, la più grande e rinomata piazza pubblica del mondo dove si sono svolti molti eventi storici. Prima di visitare la Città Proibita, è possibile visitare il Mausoleo di Mao Zedong (anche noto come Sala della Memoria del Presidente Mao), dove il corpo imbalsamato di Mao Zedong, fondatore ed ex leader della Repubblica Popolare Cinese, è esposto.
Entreremo poi nella Città Proibita (UNESCO), dove i 24 imperatori delle dinastie Ming e Qing hanno regnato per quasi 500 anni (1420-1911). Scopriremo lo splendore architettonico dei palazzi, dei cortili cerimoniali e degli alloggi privati.
Dalla vicina collina artificiale Jingshan, costruita con la terra estratta per il fossato, avremo una vista su tutta la Città Proibita e su gran parte di Pechino.
Visiteremo inoltre un altro rinomato sito imperiale: il Tempio del Cielo (UNESCO), dove gli antichi imperatori cinesi compivano sacrifici al Cielo e pregavano per ottenere raccolti abbondanti. Questa costruzione è la massima espressione dell'architettura tradizionale cinese, dove attenderemo il tramonto per scattare suggestive fotografie.
Pernottamento a Pechino.
Giorno 4 (30 dicembre) – Pechino
Visita di alcuni luoghi di interesse di Pechino più lontani dal centro città, come ad esempio il Palazzo d'Estate Al ritorno in città faremo una visita esterna allo Stadio Olimpico, soprannominato Nido d'Uccello, e al Centro Nazionale di Nuoto, noto anche come Cubo d'Acqua.
Pernottamento a Pechino.
Giorno 5 (31 dicembre) – Pechino WTown e Grande Muraglia
Oggi si parte per la Beijing Wtown (chiamata anche Gubeishui Town), un mosaico di montagne e acque. Ricostruita sulla base della combinazione di cinque villaggi, questo luogo panoramico vanta tradizionali cortili ai piedi della Grande Muraglia di Simatai.
Nel primo pomeriggio visiteremo il monumento più famoso della Cina, la Grande Muraglia (UNESCO), la struttura più spettacolare mai costruita dall'uomo e una delle Nuove Sette Meraviglie del Mondo scelte nel 2007. Questa sezione della muraglia cinese è particolarmente interessante perché è presente molto meno turismo rispetto alle due sezioni più vicine alla capitale.
Tornati in hotel andremo a rilassarci alle terme in attesa della serata. È un'esperienza speciale camminare tra i canali della città e vedere le luci sulla Grande Muraglia, per festeggiare il nuovo anno in modo diverso e grazie ad uno spettacolo con i droni e alla classica danza del drago.
Pernottamento a Pechino Wtown.
Giorno 6 (1 gennaio) – Harbin
Trasferimento alla stazione e verso Harbin con un treno ad alta velocità, circa 1300 km in meno di 5 ore. Visita della famosa Zhongyang Avenue, la strada centrale di Harbin, la più lunga strada acciottolata pedonale (circa 1.5 km) di tutta l'Asia.
Pernottamento ad Harbin.
Giorno 7 (2 gennaio) – Harbin
Giornata dedicata interamente alla visita del Harbin Ice and Snow World, il più grande e famoso festival del ghiaccio e della neve del mondo.
Pernottamento ad Harbin.
Giorno 8 (3 gennaio) – Harbin
Durante la mattina visita di Harbin, tra cui il Tempio Jile, dove si trova una enorme statua dorata del Buddha.
Nel pomeriggio è possibile visitare autonomamente il Museo dell'Unità 731 (circa 45 minuti di metropolitana dal centro di Harbin), un memoriale dedicato alle atrocità commesse dall'esercito giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale, dove si ricordano esperimenti disumani condotti su prigionieri, per sensibilizzare sui crimini di guerra e promuovere la pace attraverso la memoria storica.
In serata visita del quartiere cinese barocco.
Pernottamento ad Harbin.
Giorno 9-10 (4-5 gennaio) – Rientro
Rientro da Harbin a Pechino con un treno ad alta velocità e poi andremo in aeroporto.
Rientro in Italia durante la notte e arrivo la mattina del Giorno 10.
Cristina Cabassi –
Viaggio bellissimo, ben organizzato. Festival incredibile, da vedere una volta nella vita. [Harbin, 2024]