
Giorno 1 – Arrivo
Arrivo a Istanbul, una delle città più popolose del continente europeo. Sarete da subito immersi in un mix di culture, tra Oriente e Occidente.
Documenti necessari per l'ingresso in Turchia.
Per i turisti provenienti da un Paese facente parte dell'Unione Europea e dalla Svizzera è sufficiente mostrare il proprio passaporto in corso di validità oppure la carta d'identità. Non è richiesto alcun visto d'entrata e/o di soggiorno.
Giorno 2-7 – Istanbul
Workshop di street photography con il fotografo Didier Ruef.
Ci saranno dei momenti un cui andremo in giro come gruppo combinati ad altri momenti più liberi per esplorare singolarmente o a gruppetti la città. Il fotografo e il coordinatore saranno comunque a disposizione di chi non volesse andare in giro autonomamente.
Alcuni spunti interessanti sui quartieri di Istanbul
- Sultanahmet: Questo quartiere è il cuore storico di Istanbul, con monumenti iconici come la Moschea Blu, Santa Sofia e il Palazzo Topkapi. Le architetture maestose e l'atmosfera antica offrono molte possibilità fotografiche.
- Karaköy: Questo quartiere è noto per la sua scena artistica e creativa. Le strade acciottolate, i murales colorati e le gallerie d'arte lo rendono un luogo ideale per la fotografia urbana.
- Beyoğlu (Taksim): Questo quartiere è famoso per la vivace Via Istiklal, con la sua varietà di negozi, caffè, ristoranti e artisti di strada. Le strade affollate e l'energia costante lo rendono un luogo stimolante per la street photography.
- Fener e Balat: Questi quartieri offrono una vera esperienza del vecchio Istanbul. Le strade strette, le case colorate e le tracce della vita quotidiana offrono numerose opportunità per ritrarre la vita autentica della città.
- Moda (Kadıköy): Sulla parte asiatica di Istanbul, Moda è un quartiere alla moda con una miscela di caffè, negozi e vita di quartiere. Le vedute panoramiche del centro storico di Istanbul dal lungomare lo rendono un ottimo posto per la fotografia.
- Eyüp: Questo quartiere è importante dal punto di vista religioso ed è il luogo in cui si trova la Moschea Eyüp Sultan. Le attività tradizionali e l'atmosfera spirituale creano un ambiente ideale per la fotografia documentaristica.
- Ortaköy: Situato vicino al Ponte del Bosforo, Ortaköy è famoso per la sua moschea affacciata sul mare e per l'atmosfera vibrante del mercato dell'artigianato. Le vedute panoramiche del ponte e dell'acqua aggiungono un tocco speciale alla fotografia.
- Cihangir: Questo quartiere è noto per la sua atmosfera bohémien e le strade pittoresche. Le caffetterie accoglienti e la miscela di architettura rendono Cihangir un luogo accattivante per la fotografia.
Giorno 8 – Ritorno
Il nostro workshop nella megacittà di Istambul è giunto al termine. Ci vediamo presto!